Termini e condizioni
1.Chiedo di entrare a far parte della V.M.P. “Visionair Media Production” Associazione Nazionale di Categoria rivolta ai professionisti e ai settori appartenenti alla Televisione, Radio, Cinema, Spettacolo. Associazione no profit atta a servizi e tutela.
2.Dichiaro di aver preso visione dello Statuto redatto in atto notarile, di approvare in ogni sua parte e di condividere i principi e le finalità dell’Associazione. A tal fine dichiaro di esonerare l’Associazione da ogni responsabilità per tutti i danni, fisici e/o patrimoniali, che potranno derivare al sottoscritto e/o dal sottoscritto tramite lo svolgimento delle attività organizzate dall’Associazione nel caso non siano diretta conseguenza di dolo o colpa grave dell’Associazione stessa, e di essere consapevole della sanzioni penali previste dall’Art.76 del D.P.R. 28/12/2000, n.445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità.
3.Dichiaro di voler iscrivermi all’Associazione V.M.P. “Visionair Media Production” per l’anno corrente. La validità di attribuzione di socio, efficacemente conseguita all’atto di presentazione della domanda di ammissione, non è subordinata al versamento della quota sociale ma all’accoglimento della domanda stessa da parte del Consiglio Direttivo, il cui giudizio negativo deve essere motivato e dove si riserveranno, qualora lo necessiti, alla votazione in maggioranza in Assemblea Ordinaria. La delibera di non accettazione sarà comunicata tramite posta cartacea o elettronica.
4.La quota di tesseramento avrà valore nell’anno civile corrente è adottata anche in ordine differente seguendo la tipologia di socio come espresso nell’articolo 6 dello Statuto. Qualora non sia effettuato il versamento, l’iscritto inadempiente verrà messo in mora con delibera del consiglio Direttivo e qualora non adempie entro il mese successivo alla scadenza dell’anno civile verrà escluso dall’Associazione a tutti gli effetti con delibera del Consiglio del Direttivo. La delibera sarà comunicata all’iscritto tramite posta cartacea o elettronica.
Codice deontologico
Premessa;
L’Ass. V.M.P “Visionair Media Production” ha provveduto alla stesura di un codice deontologico, su linee etiche e punti imprescindibili, essenziali e fondamentali per l’accettazione di soci entranti previa personale adesione che regolano la vita, il lavoro e la convivenza dei Soci all’interno dell’Associazione. Ogni nuovo socio dovrà accettare e sottoscrivere il sottostante codice previa iscrizione. Ogni maestranza e professione (Socio) a seguito di una stesura di un progetto dedicato può proporre e chiedere di integrare nuovi punti deontologici e stilare un’etica professionale ad hoc per il singolo settore (area progettuale) e/o generalizzare a più settori previa accettazione del direttivo e della presidenza.
1.Non accetto proposta di lavoro con compenso e contratto non riconosciuto legalmente. Rispetto tutte le vigenti normative primarie e secondarie, tra cui le disposizioni in materia di legge sul lavoro, della memoria storica del Paese e del patrimonio culturale europeo, delle diversità linguistiche e culturali, nel rispetto delle libertà e dei diritti garantiti dalla Costituzione.
2.Mi impegno a salvaguardare, accrescere e promuovere lo sviluppo lavorativo nei settori dedicati alla televisione, radio, cinema e spettacolo.
3.Assicuro che le relazioni interpersonali e professionali con le parti anch’esse coinvolte con il presente documento saranno civili e democratiche. Assicuro che agisco in tale modo anche con le parti che non coinvolgono il seguente documento. (definite parti: associazione, associati, non associati, enti pubblici o privati, aziende di produzione audiovisive, cooperative dello spettacolo, produttori e rivenditori di tecnologie, sindacati, aziende ed emittenti televisive, teatri, organizzazioni di eventi e tutte quelle entità in relazione con l’associazione stessa)
4.Di non agire diversamente da quando qui stipulato e da quando a integrazioni future per codici etici interni e settoriali saranno emanati, evitando con azioni personali di recare danno alle parti e terze parti coinvolte.
5.Mi impegno a presenziare alle riunioni ordinarie e straordinarie dell’Associazione. Sarà dovere dell’associazione informare 30 giorni prima dalla data di incontro della riunione ordinaria. In caso di impossibilità a presenziare delego un associato sottoscrivendo un autocertificazione, dichiarando: la data, l’oggetto di riferimento e la data prevista, nome e cognome personale, dati personali di riconoscimento, dichiarazione di delega, nome e cognome del socio delegato, firma personale. Dichiarazione da dover inviare 15 giorni prima della data stabilita tramite posta elettronica. Per le riunioni straordinarie attuerò stessa procedura con differenza che l’e-mail informativa di dilaga potrà essere inviata 24 ore prima della data fissata.
6.Mi impegno a partecipare a minimo 2 corsi di formazione professionali organizzati dall’Associazione.
7.Mi impegno a non divulgare a fonti esterne, previa accettazione scritta dal direttivo, documenti ed informazioni appartenenti all’Associazione e ai vari progetti attivi o non attivi.
8.Mi impegno, seguendo le normative della privacy, nel tenere riservati informazioni personali dei soci, colleghi non associati e tutte quelle entità in relazione con l’associazione stessa.
9.Mi impegno a non utilizzare i presenti punti e future integrazioni come scudo e mezzo di trattative private per scopi personali, la qui presente e la futura integrazione con punti settoriali e interni è una libera adesione, l’accettazione non deve essere utilizzata e interpretata come vincolo associativo.
10.Mi impegno a non utilizzare gli associati e l’Associazione per scopo e finalità private in trattative con enti terzi pubblici e privati. Non agisco a nome e per conto dell’Associazione se non sono delegato con delibera del consiglio direttivo. Qualora agisco contrariamente da qui dichiarato assumo la responsabilità del caso e potrà essere escluso dall’Associazione stessa.
L’Associazione può rappresentare i punti sopra espressi e il sottoscritto in fase di discussione e analisi con fonti terze ed esterne. Il mancato adempimento, comprovato e documentato, del presente codice deontologico e dello statuto, autorizza il direttivo di attuare l’espulsione diretta ed in via definitiva dal gruppo associativo.
L’adesione al presente documento autorizza l’inserimento del nominativo in un registro professionale divulgabile per fini di trasparenza e appartenenza associativa in sito internet e/o pagine social ufficiale dell’Associazione e dei vari progetti di appartenenza.
Riservatezza e consenso dati personali e associativi con condizioni utilizzo.
Sottoscrivo il presente accordo di riservatezza e di utilizzo dati personali e dell’associazione nella sua qualità.
1.Scopo. Al fine di informare, interagire e collaborare con VMP Associazione di Categoria Nazionale e sugli obiettivi della stessa. Nell’operare e perseguire scopi e finalità dell’Associazione. Nel poter essere informato ed istruito, sulle nuove tecnologie audio/video inserite nei progetti dell’ Associazione o mostrate negli eventi organizzati. Le Parti hanno necessità di scambiarsi informazioni di natura riservata (di seguito indicate “Informazioni Riservate” come definite nel successivo art. 2) e desiderano garantire che le stesse rimangano riservate. Ogni parte potrà nel corso della collaborazione e vita associativa fornire all’altra informazioni costruttive, tecniche o inedite che desidera vengano trattate come riservate nei termini e alle condizioni di seguito descritti.
2.“Informazioni riservate”. La nozione di “Informazioni riservate” comprende ogni informazione, e/o documentazione, e/o materiale e/o strumento e/o programma di ricerca e di sviluppo fornita da una parte all’altra, o comunque acquisita da una delle parti, direttamente o indirettamente, su qualsiasi supporto (a titolo esemplificativo ma non esaustivo supporto cartaceo, elettronico, tecnologico), chiaramente segnalata come “riservata”, “proprietaria” o indicata con diciture simili apposte con lo scopo di indicare la natura riservata e/o confidenziale dell’informazione stessa. La natura riservata delle informazioni può anche riguardare gli studi e le analisi elaborati da una parte sulla base delle informazioni riservate fornite dall’altra parte. Ogni informazione orale deve sempre essere considerata riservata, così come le informazioni riguardanti terze parti. Ogni informazione e documentazione sarà riservata fin quando non verrà divulgata pubblicamente tramite canali ufficiali dell’Associazione stessa, come in affissione in sede legale e/o operativa oppure sito internet e pagine social ufficiali dell’Associazione stessa. Non sono qualificabili come “informazione riservata” le informazioni che (I) siano di pubblico dominio precedentemente al trasferimento di tale informazione da una Parte all’altra o diventino di pubblico dominio senza violazione del presente accordo di riservatezza; (II) diventino di pubblico dominio dopo la comunicazione di una Parte all’altra per fatto non imputabile alla Parte ricevente; (III) siano già in possesso della Parte ricevente prima della comunicazione, come dimostrato da documenti precedenti alla data della comunicazione; (IV) siano legittimamente ottenute da una delle Parti da una terza parte che non abbia obblighi di riservatezza; (V) siano sviluppate indipendentemente dalla Parte ricevente senza uso o riferimento alle informazioni della parte comunicante, come dimostrato da documenti e altre prove evidenti in possesso della parte ricevente; o (VI) la cui consegna da parte di una Parte ad Autorità Giudiziaria o Amministrativa sia imposta alla stessa Parte da disposizioni legislative o regolamentari, ovvero dalle stesse Autorità Giudiziaria o Amministrativa, nel qual caso la Parte ricevente dovrà tempestivamente avvisare per iscritto la Parte comunicante prima di tale divulgazione o, nel caso non sia possibile, immediatamente dopo e comunicare le modalità con cui avrà luogo la consegna delle informazioni in modo da limitare il più possibile la diffusione.
3.Non uso e non divulgazione. Ciascuna Parte si impegna a non utilizzare le informazioni riservate per scopi direttamente e/o indirettamente diversi da quelli descritti al precedente punto 1. Ciascuna Parte si impegna a non divulgare le informazioni riservate a terze parti o ai dipendenti e/o collaboratori a vario titolo di terze parti, salvo che tali parti terze o i loro dipendenti e/o collaboratori a vario titolo siano direttamente coinvolti nell’analisi del Progetto anche quali consulenti di una Parte. Qualora sia necessario coinvolgere parti terze per lo svolgimento delle attività indicate al precedente punto 1, la parte che tale coinvolgimento richiede dovrà far sottoscrivere a tali terzi un impegno alla riservatezza di tenore analogo a quello del presente atto. Non sono intese come parti terze i dipendenti e/o collaboratori di ciascuna Parte e/o i dipendenti e/o collaboratori delle società di revisione incaricate della revisione dei bilanci di ciascuna delle Parti. La parte ricevente ha la facoltà di divulgare le informazioni riservate ai propri consulenti; in caso di divulgazione illegittima delle informazioni riservate da parte di tali consulenti, o dai componenti degli organi sociali di ciascuna delle parti, la responsabilità per i danni arrecati sarà a carico della parte ricevente.
4.Mantenimento della riservatezza. Ogni Parte si impegna a prendere ragionevoli misure per proteggere la segretezza ed evitare la diffusione delle informazioni riservate ricevute in base al presente Accordo di Riservatezza. Per trattare le informazioni riservate ricevute dall’altra parte ogni Parte dovrebbe utilizzare almeno quelle misure usate per i propri documenti più riservati ed assicurarsi che tutte le persone che hanno accesso a tali informazioni riservate siano vincolate a riservatezza. Ogni Parte dovrà valutare in base a uno standard di normale ragionevolezza e diligenza, che deve essere misurato sulla base della natura e del tipo di informazione trattata e/o ricevuta, i metodi da essa utilizzati per la tutela della riservatezza delle informazioni riservate e sensibili. Qualora a una tale analisi i metodi utilizzati per la tutela delle informazioni riservate dovessero risultare inadeguati alla natura e al tipo di informazioni ricevute e trattate, la Parte dovrà adottare per le informazioni riservate ricevute dall’altra Parte sistemi che, secondo uno standard di normale ragionevolezza e diligenza, risultano adeguati alla tutela della riservatezza del tipo di informazione di cui si tratta, pena la sua responsabilità per tutti i danni arrecati all’altra parte dalla divulgazione delle informazioni oggetto del presente accordo.
5.Limitazioni. Nessun obbligo o impegno o diritto anche di natura pre–contrattuale ulteriore rispetto a quanto previsto letteralmente nel presente Accordo di Riservatezza sorge in capo ad alcuna delle Parti in conseguenza della sottoscrizione del presente Accordo collegato agli accordi sottoscritti per la realizzazione del Progetto. Nel caso in cui ciascuna Parte abbia il diritto di interrompere unilateralmente e discrezionalmente l’analisi del Progetto, le Parti rimarranno comunque vincolate al rispetto della riservatezza con riferimento alle informazioni acquisite fino all’interruzione. Nessun obbligo ulteriore potrà derivare dal presente accordo a carico delle parti a seguito del venir meno degli incarichi relativi al Progetto.
6.Invalidità. La dichiarazione di nullità o invalidità di una o più previsioni contenute nel presente Accordo di Riservatezza non comporterà la nullità o invalidità dell’Accordo di Riservatezza nel suo complesso o delle rimanenti pattuizioni in esso contenute, che dovranno essere interpretate in modo da raggiungere effetti sostanziali il più possibile prossimi a quelli derivanti dal testo originario dell’Accordo di Riservatezza.
7.Restituzione dei materiali. Tutte le informazioni riservate che sono state comunicate da una Parte all’altra, su qualsiasi supporto, e tutte le copie in possesso dell’altra Parte, rimangono di proprietà della Parte comunicante e devono essere restituite o distrutte prontamente dietro richiesta scritta della Parte comunicante. Vale comunque l’obbligo di mantenere la riservatezza sul loro contenuto così come previsto dall’ultima parte del precedente articolo 5.
8.Modifiche. Qualsiasi modifica al presente Accordo di Riservatezza dovrà avvenire in forma scritta ed essere approvata mediante apposita sottoscrizione da entrambe le parti.
9.Termine. La durata del presente Accordo di Riservatezza è di durata illimitata dalla data della sua sottoscrizione da parte di entrambe le parti.
10.Rimedi. Ciascuna Parte prende atto che ogni violazione delle previsioni dell’Accordo di Riservatezza può causare danni irreparabili all’altra parte, dandole il diritto ad un risarcimento economico, fatto salvo ogni altro rimedio legale previsto dalla normativa di tempo in tempo vigente.
11.Privacy. Il trattamento di eventuali dati personali e sensibili ricompresi tra le informazioni riservate dovrà avvenire nel rispetto della normativa vigente in materia, in particolare del decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”). Dati utilizzati esclusivamente per lo svolgimento dell’attività istituzionale e per la gestione del rapporto associativo, ed in particolare per: la corrispondenza e rintracciabilità dei soci e volontari e la convocazione alle assemblee, il pagamento della quota associativa, l’adempimento degli obblighi di legge e assicurativi, l’invio del notiziario dell’associazione, newsletter o accrediti per eventi realizzati, le campagne di informazione e sensibilizzazione,I trattamenti saranno svolti e i dati conservati da incaricati autorizzati. Tali dati verranno trattati in forma cartacea e/o con supporto magnetico, elettronico, telematico e comunque mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi. L’indicazione del nome, data di nascita, indirizzo, telefono e mail è necessaria per la gestione del rapporto associativo e per l’adempimento degli obblighi di legge. Il conferimento degli altri dati è facoltativo. Al momento della cessazione del rapporto associativo, i dati non saranno più trattati e saranno conservati esclusivamente nel libro soci cartaceo custodito presso l’Associazione. Ove i dati personali siano trasferiti verso paesi dell’Unione Europea o verso paesi terzi o ad un’organizzazione internazionale, nell’ambito delle finalità sopra indicate, Ti sarà comunicato se esista o meno una decisione di adeguatezza della Commissione UE. Diritti dell’interessato. Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all’art. 15 GDPR, tra cui il diritto all’accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e opposizione al trattamento dei dati, di revocare il consenso (ove prestato) al trattamento (senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca), di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali. L’esercizio dei diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare alla mail info@visionairmediapro.org o mediante lettera raccomandata a/r presso la sede dell’Associazione. La raccolta e gestione dei dati personali è necessaria per le finalità espresse in articolo 1.
12.Legge applicabile e Foro competente. L’Accordo di Riservatezza è stato scritto in accordo e dovrà essere interpretato ai sensi della legge italiana ed europea. Per ogni disputa riguardante l’Accordo di Riservatezza, comprese quelle inerenti la sua validità, sarà competente il Tribunale di Foggia.
Questo documento costituisce l’accordo completo tra le parti riguardo alle informazioni riservate alla privacy ed utilizzo dei dati personali. Le parti prendono atto di quanto finora esposto e ne sottoscrivono i termini e le condizioni.
Condizioni atti interni
Tutti i soci hanno sempre il diritto di visionare lo statuto, i regolamenti, i verbali dell’assemblea dei soci e il bilancio annuale redatto una volta all’anno. Un associato può sempre chiedere al Consiglio Direttivo di accedere a tali documenti, avendo pieno diritto a tale richiesta, senza dover presentare particolari motivazioni.
I verbali di Consiglio Direttivo o per i verbali di altri organi associativi, che possono contenere considerazioni su determinati fatti o considerazioni personali sugli associati, privacy degli stessi, potrà essere diffuso un estratto di questi verbali, in cui si riassume solo il contenuto generale e le principali decisioni prese durante la riunione.
Il libro soci è un documento che non è divulgato senza un particolare motivo, dato che contiene i dati personali dei singoli associati, tutelati dalla normativa sulla privacy.
Tutti i documenti contabili, estratti conto, contratti e accordi, sono di competenza del Consiglio Direttivo.
Per tutta questa seconda tipologia di atti, di non immediata conoscibilità per gli associati, il socio dovrà presentare una richiesta scritta e firmata o cartacea o tramite posta elettronica indirizzata all’Associazione stessa, motivando tale domanda e assumendosi responsabilità personale qualora venga fatto utilizzo diverso dalla motivazione espressa.. Potrà visionare i documenti o gli estratti in sede ufficiale dell’Associazione ma non potrà trattenerli o farne copia. Sarà dovere del Consiglio Direttivo tutelare informazioni legate alla privacy e limitare l’accesso ad esse. Inoltre, è pari diritto dell’Assemblea dei Soci richiedere al Consiglio Direttivo la visione di tali documenti attuando stesse prassi prima descritta.
Il socio deve firmare una ricevuta in cui dichiara di aver preso visione e di essere consapevole che le informazioni di cui sta prendendo visione sono sottoposte alla tutela della privacy e che per questo motivo non dovrà in alcun modo divulgare. Nella ricevuta sarà presente una clausola che ricordi al socio che nel caso divulghi le informazioni sarà espulso dalla Associazione e denunciato per violazione della privacy.
Il socio che non rinnoverà l’iscrizione e in posesso di infromazioni e documenti associativi ricevuti tramite qualsiasi supporto di comunicazione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo supporto cartaceo, elettronico, tecnologico) è tenuto a non utilizzare le stesse e nel caso di divulgazione sarà denunciato per violazione della privacy.
I terzi non soci non hanno alcun diritto di prendere in visione o esaminare tale documentazioni associative.